READING ROOM
PROGETTO EDITORIALE
Progetto Spazio Volta non è solo uno spazio dedicato all’arte contemporanea, ma un luogo aperto dove incontrarsi, leggere e conoscere gli artisti invitati. Nel segno della lettura lo spazio promuove, da maggio 2021, un progetto editoriale in collaborazione con REPLICA e la biblioteca Gavazzeni, che lo ospita nella sala adiacente lo spazio espositivo.
Concepito da Lisa Andreani e Simona Squadrito, REPLICA è un archivio, una collezione e un luogo dove i libri d’artista e le pubblicazioni indipendenti vengono conservati e messi a disposizione del pubblico.
Ogni 4 mesi, una selezione di 40 pubblicazioni viene esposta su un display realizzato dagli artisti Furlani-Gobbi e all’interno di una teca. I visitatori possono consultare le pubblicazioni e sfruttare l’angolo lettura creato dalle sedute realizzate da Parasite 2.0 all’interno della biblioteca, nella sala della saggistica.
Allestimento: Parasite 2.0; Furlani-Gobbi (Marco Furlani e Jonathan Gobbi)
EDITORIAL PROJECT
Progetto Spazio Volta is not only a space dedicated to exhibitions, but also a place for people to meet, read and connect to each other in the context of a library. In a room adjacent to the space, from May 2021 Spazio Volta hosts an editorial project in collaboration with REPLICA and Gavazzeni public library.
Conceived by Lisa Andreani and Simona Squadrito, REPLICA is an archive, a collection and a place where artists’ books and independent publications can be featured and exhibited to the public.
Together we selected 40 publications from 40 different artists which change every 4 months, along with the theme chosen for the DELIVERY BOX edition. The first, from May to September, is dedicated to the concept of multiple. Visitors can sit and read the books in the space set up with Furlani-Gobbi display and Parasite 2.0 sittings, as long as they need.
DELIVERY BOX N.1
May – Sept 2021
Multiples

ARTDATE XI edizione / 14 November 2021
Performative lecture by Franco Ariaudo
SPORTIFICATION: eurovisions, performativity and playgrounds. In occasione del festival di ArtDate, Ariaudo ha presentato una lecture performance in cui una selezione della rassegna stampa dei Giochi Senza Frontiere è stata letta al pubblico, intervallata da video e materiale d’archivio.
La base del lavoro sono una serie di testi/saggi di esperti e curatori ispirati da un vasto archivio di immagini e video del famoso show televisivo Giochi Senza Frontiere / Jeux Sans Frontieres / Spiel Onhe Grenzen / It’s a Knockout, che constituisce la guida master del libro, una “vera” archeologia della performance ludica dai tempi dei villaggi pittoreschi, all’Eurovisione, all’era post-politica della Comunità Europea.
La serie di interventi artistici in vari campi da gioco hanno preparato il terreno teorico per lapubblicazione che unisce una vasta categorizzazione di performance artistiche (sezione 2 / Performativity) comparate alla scena televisiva popolare dello spettacolo pubblico.
